CHI SIAMO

La Cisl Funzione Pubblica, appartenente alla Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, è una Federazione nazionale nata nel 1999 a seguito della fusione di alcune Federazioni nazionali.
Tuteliamo ogni giorno, a livello nazionale, oltre 240.000 iscritti, donne e uomini che lavorano nella Pubblica Amministrazione e nel mondo dei servizi pubblici e privati.
Rappresentiamo, in particolare, i dipendenti della sanità e dell’assistenza pubblica e privata, dei Ministeri e degli organi dello Stato; dei Comuni, delle Province, delle Città Metropolitane e Regioni; degli Enti Pubblici non Economici; delle Agenzie e del Terzo Settore.
I nostri iscritti sono tutti quei lavoratori e quelle lavoratrici che ogni giorno prestano la propria professionalità per rispondere ai bisogni dei cittadini, delle comunità e delle imprese. Essi promuovono, nel lavoro, il benessere e la coesione sociale. Il nostro impegno è quello di tutelare i loro diritti e valorizzarne il potenziale e la professionalità.
LA SEGRETERIA NAZIONALE

- Rappresentanza generale;
- Riforme della pubblica amministrazione;
- Processi di innovazione della pubblica amministrazione.
- Politiche economiche e di bilancio per il pubblico impiego
- Politiche della formazione sindacale;
- Coordinamento del Dipartimento comunicazione;
- Politiche delle risorse umane.
- Politiche compartimentali e contrattuali delle Funzioni Locali.
- Politiche contrattuali degli enti privatizzati.
- Riforme istituzionali; Riforme istituzionali delle Autonomie e degli enti locali.
- Portavoce del Segretario Generale: Guido Bachetti;
- Ufficio del personale e gestione risorse umane: Marco Maria Samoggia;
- Segreteria tecnica: Michela Cerino, Manuela Sileri.
Maurizio Petriccioli
Segretario Generale

Franco Berardi
- Politiche contrattuali del Terzo settore e del settore sociosanitario;
- Politiche del mercato del lavoro, salute e sicurezza, smart working;
- Politiche dell’inclusione e delle pari opportunità;
- Politiche organizzative (assetti strutture e gruppi dirigenti);
- Proselitismo e tesseramento;
- Statuto e regolamento;
- Ufficio ispettivo (in corresponsabilità con il dipartimento amministrativo);
- Rappresentanza – RSU- Organi di base (Sas) – banche dati.
- Politiche internazionali: Comitati Aziendali Europei (Cae).
- Diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Da gennaio del 2017 collabora con il livello nazionale per il rinnovo dei contratti del terzo settore: Cooperative Sociali, Anpas, Anffas, Avis, Comunità Valdesi, Misericordie.
Il 29 novembre 2018 viene eletto nella segreteria nazionale della Cisl Fp.

Marianna Ferruzzi
- Politiche compartimentali e contrattuali della Sanità pubblica;
- Politiche contrattuali della Sanità privata;
- Rappresentanza presso l’Istituto Nazionale Assistenza Sociale.
Nata a Faenza il 10/11/1968. È in distacco sindacale dalla ex OMSA – Golden Lady Group. Ha iniziato la propria attività sindacale nel 1989 come delegata di fabbrica. Nel 1990, in distacco sindacale, ha seguito il settore tessile e le aziende artigiane della provincia di Ravenna. Dal 1991 al 1999 ha ricoperto l’incarico di Segretaria Generale Provinciale della FILTA CISL di Ravenna. Dal 1999 al 2000 ha ricoperto l’incarico di Segretaria Generale Provinciale della FIST CISL di Ravenna. Dal 2000 al 2005 ha ricoperto l’incarico di Segretaria Generale Provinciale della FPS CISL di Ravenna. Dal 2005 al 2013 ha ricoperto l’incarico di componente di Segreteria Regionale della CISL Funzione Pubblica dell’Emilia Romagna. Dal 2014 al 2017 ha svolto funzioni di Dirigente Sindacale per la UST CISL Romagna, coordinando il Dipartimento politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie e della contrattazione negli Enti Locali. Il 15 febbraio 2017 è nominata, dal Commissario della Cisl Fp, Responsabile di area contrattuale e funzionale Sanità Pubblica e Privata. Il Consiglio Generale, al V° Congresso straordinario della Cisl Fp, l’ha eletta nella Segreteria Nazionale della Funzione Pubblica.

Angelo Marinelli
- Politiche compartimentali e contrattuali delle Funzioni Centrali;
- Politiche amministrative e finanziarie della Federazione;
- Politiche per la Dirigenza pubblica.
- Previdenza e sistemi di welfare integrativo (sanità integrativa, previdenza complementare e sistemi socio assistenziali integrativi);
Nato a Roma il 30/10/1971. È stato a lungo (2006 – 2017) coordinatore del Dipartimento Democrazia economica, Economia sociale, Fisco e Previdenza, della Cisl nazionale.
- Con questo incarico, negli anni, ha preso parte attivamente ai tavoli di confronto con il Governo sulle riforme del sistema previdenziale e fiscale. Si è a lungo occupato di previdenza complementare, di democrazia economica e sistemi di partecipazione e, ancora prima, sempre per la Cisl nazionale, ha seguito la disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali e le politiche settoriali e contrattuali dei trasporti e del turismo.
- È stato presidente del Fondo pensione negoziale Artifond e membro del Consiglio di Amministrazione del Forum per la finanza sostenibile, oltre a svolgere funzioni amministrative in numerosi fondi pensione.
- Dal 2000 al 2002, in CISL ha ricoperto l’incarico di Responsabile dei settori operativi e negoziali dei trasporti, del commercio e del turismo – Dipartimento Politiche Settoriali e Contrattuali dell’Innovazione, Ricerca e Terziario. Dal 2003 al 2006, in CISL, è stato Responsabile delle politiche previdenziali della Confederazionee, successivamente, coordinatore del Dipartimento di Democrazia economica e assistente politico del Segretario generale Aggiunto della Cisl (2006 – 2008). È stato, inoltre, componente designato dalla CISL nella Commissione di studio sull’analisi del bilancio pubblico, coordinata dal Prof. Pietro Giarda e istituita dal Ministro dell’Economia e delle Finanze. A Febbraio 2017 è nominato, dal Commissario della Cisl Fp, responsabile di area funzionale e contrattuale per il Comparto Funzioni Centrali. Il Consiglio Generale, al V° Congresso straordinario della Cisl Fp, lo ha eletto nella Segreteria Nazionale della Funzione Pubblica